La Cupola fra le Torri

Parrocchia dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Bologna

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Parrocchia dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Bologna

IV Domenica TO

E-mail Stampa PDF

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

30 gennaio 2022

Ger 1,4-5.17-19, dal Sal 70, 1Cor 12,31 - 13,13, Lc 4,21-30

Gesù come Elìa ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei.

Da questa domenica fino a domenica prossima potremmo vedere qui accanto all'altare questa stupenda immagine, che noi chiamiamo la Madonna del Suffragio. Per quale motivo l'abbiamo qui con noi per 8 giorni? Perché siamo nell' ottavario in onore della Beata Vergine del Suffragio, l'ho già detto tante volte, che si tiene ogni anno tra le due domeniche attorno al 2 febbraio festa della presentazione del Signore.

Ma a me piace pensare che l'abbiamo qui accanto all'altare per poter vederla meglio, perché davvero è un'immagine bellissima, è un capolavoro ma non solo d'arte ma anche di fede e se la guardiamo con attenzione possiamo davvero capire tante cose.

Per questo, quest'anno ho fatto fare delle nuove riproduzioni di questa immagine in modo che ciascuno possa guardare bene e sono contento che ci siano alcuni ragazzi e ragazze a cui chiederò se mi aiutate a distribuire le immagini che trovate qui sopra a tutte le persone che sono in chiesa.

È proprio utile poterla guardare bene e guardandola capiamo cosa rappresenta questa immagine. Certo, rappresenta una mamma col suo bambino, Maria la madre di Gesù che tiene stretto con tenerezza suo figlio, ma se fate attenzione potete notare che Maria non sta stringendo a sé suo figlio, come fanno le mamme quando tengono in braccio il proprio bambino, Maria lo sta guardando, contemplando, Maria propriamente potremmo dire che lo sta presentando. (continua leggere-scarica pdf)

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Febbraio 2022 11:58 Leggi tutto...
 

Digiuno e preghiera

E-mail Stampa PDF

(editoriale dal Bollettino parrocchiale n. 137)


Pace, pace, pace!

Carissimi,

tutti dicono di volere la pace. Perché allora la pace non viene? Quale pace vogliamo? Al momento ci basterebbe un cessate il fuoco generale, ma non sarebbe la pace, solo una tregua in attesa di una nuova esplosione.

Qualcuno pensa ad una situazione priva di conflitti, in cui gli equilibri raggiunti sono fissi e intoccabili, con la conseguenza di mantenere tutte le disparità attuali, dove l’1% della popolazione possiede e spreca più del 90% delle risorse mondiali.

Vicini ormai ad avviare i progetti per il prossimo anno pastorale, non possiamo non inserire la pace tra gli obiettivi programmatici, se non vogliamo che le nostre proposte lascino tutto come prima.

Non c’è pace senza giustizia. Per questo non ci può essere pace senza lasciarci inquietare dalla situazione precedente allo scoppio della guerra. La necessità di un rinnovamento profondo non è legata a questioni interne, o al desiderio di fermare un’emorragia di praticanti, ma ne va del futuro dell’umanità e della missione della Chiesa. Parlare di pace deve essere doverosamente inquietante, richiede una conversione profonda, qui e ora.

Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Giugno 2022 08:36 Leggi tutto...
 

catechismo ragazzi sospensione

E-mail Stampa PDF

 

PARROCCHIA DEI SANTI BARTOLOMEO E GAETANO

Bologna

In corrispondenza all’annunciato picco dei contagi da COVID 19

nelle settimane tra il 10 e il 30 gennaio

IL CATECHSIMO DEI RAGAZZI

È SOSPESO (*)

Riprenderà il 31 gennaio 2022

con la partecipazione all’Ottavario della Beata Vergine del Suffragio

Ogni sera, alle ore 18.00, il Rosario è recitato da un gruppo diverso, per contribuire tutti alla vita della parrocchia:

Sabato 29: Coro parrocchiale Giovedì 3: 5a elementare

Domenica 30: Latinoamericani Venerdì 4: 4a elementare

Lunedì 31: 2a elementare Sabato 5: Gruppo Famiglie

Martedì 1: Post Cresima Domenica 6: Associazione “El Shaddai”

Mercoledì 2: 3a elementare


(*) Puoi trovare il Comunicato della CEI a questo indirizzo: https://www.chiesacattolica.it/segreteria-generale-cei-suggerimenti-su-alcune-misure-per-fronteggiare-lemergenza-covid/

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Gennaio 2022 20:31
 

Rigenerati dalla Pasqua

E-mail Stampa PDF

(editoriale dal Bollettino parrocchiale n. 136)


La missione continua

Carissimi,

dal 3 al 9 aprile scorso si è svolta la “missione”. Un numeroso gruppo di uomini e donne, religiosi e laici, hanno percorso le strade del centro per annunciare la Pasqua alla città e per donare la pace. È stata una esperienza straordinaria per chi si è lasciato coinvolgere, ricca e arricchente. Ne è derivata una spontanea richiesta di non lasciare cadere nel vuoto tanti doni di grazia, impegnandoci a programmare un appuntamento mensile di adorazione eucaristica, evangelizzazione e scuola di preghiera a partire dalla prossima veglia di Pentecoste.

Non si possono però nascondere anche gli aspetti meno felici, primo fra tutti una scarsissima partecipazione dei parrocchiani, al punto da porre non poche domande sulla attuale capacità della parrocchia di coinvolgere le persone. Certamente dobbiamo prendere atto che – per fortuna! – non ci sono solo le parrocchie a offrire proposte di preghiera e di impegno personale; questo è stato, anzi, una felice sorpresa: la partecipazione alla vita ecclesiale è possibile e viene praticata nei diversi movimenti, associazioni, gruppi di laici che si ispirano ai vari “carismi”, cioè a forme diverse di spiritualità, nell’unica Chiesa del Signore. Esemplari in questo sono stati i giovani frati studenti domenicani, che hanno partecipato attivamente alla missione, dal primo all’ultimo giorno.

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Aprile 2022 08:43 Leggi tutto...
 

II Domenica TO

E-mail Stampa PDF

 

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

16 gennaio 2022

Is 62,1-5, dal Sal 96, 1Cor 12,4-11, Gv 2,1-11

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù.

"Questo a Cana di Galilea fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù".

È così che termina oggi la pagina del Vangelo da cui abbiamo ascoltato il miracolo di Cana, quando trasforma l'acqua in vino. Noi siamo abituati a parlare di miracolo, perché certamente è una cosa straordinaria cambiare l'acqua in vino.

Ma il Vangelo non parla di miracoli, parla di segni, l'inizio dei segni. Che differenza c'è tra dire miracolo o dire segno? La parola ci aiuta. Il miracolo è fatto per destare ammirazione e certo è una cosa meravigliosa che Gesù sia capace di fare cose così straordinarie. (continua a leggere-scarica pdf)

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Gennaio 2022 11:11 Leggi tutto...
 

Battesimo del Signore

E-mail Stampa PDF

BATTESIMO DEL SIGNORE - Festa

9 Gennaio 2022

Is 40,1-5.9-11, dal Salmo 103, Tt 2,11-14; 3,4-7, Lc 3,15-16.21-22

Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.


3 giorni fa, il 6 gennaio, abbiamo celebrato la solennità della Epifania del Signore, Gesù Bambino adorato dai Magi. Oggi la liturgia ci fa celebrare la festa del battesimo del Signore.

Gesù già adulto inizia con questo gesto la sua predicazione, la sua vita pubblica. In tre giorni sono passati 30 anni, ma questo è già un insegnamento chiaro: il tempo vero non è quello dell'orologio, è il significato, il senso del tempo che la liturgia ci insegna, perché nella solennità dell'Epifania si è concluso il tempo del Natale e oggi con il battesimo inizia una nuova fase della vita di Gesù, quella che abitualmente chiamiamo la vita pubblica, la sua predicazione, i suoi miracoli, la sua passione, morte e risurrezione. (continua a leggere-scarica pdf)

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Gennaio 2022 11:21 Leggi tutto...
 

XXXIII Domenica TO

E-mail Stampa PDF

 

XXXIII DOMENICA T.O.

14 Novembre 2021

Dn 12,1-3, dal Sal 15, Eb 10,11-14.18, Mc 13,24-32

Il Figlio dell'uomo radunerà i suoi eletti dai quattro venti.

Sono proprio molto contento che oggi sia ci sia il coro dei ragazzi non solo per animare con i loro canti la celebrazione della Messa, ma anche perché così posso farmi aiutare a capire l'insegnamento che oggi il Signore ci propone nel Vangelo.

Allora posso rivolgere a voi ragazzi la prima domanda: che domenica è oggi? È la penultima domenica dell'anno liturgico, perché sapete che l'anno liturgico non comincia il primo gennaio, ma comincia la prima domenica di Avvento.

Domenica prossima, 21 novembre, sarà l'ultima domenica dell'anno liturgico ed è per questo che il Vangelo oggi ci invita a riflettere sulle ultime cose, non solo alla fine dell'anno ma alla fine del tempo, alla fine della storia, alla fine del mondo.(continua a leggere-scarica  pdf)

Ultimo aggiornamento Venerdì 26 Novembre 2021 18:05 Leggi tutto...
 

L'annuncio della Pasqua alla città

E-mail Stampa PDF

(editoriale dal Bollettino parrocchiale n. 135)


Ascolta la pace!

Carissimi,

dal 3 al 9 aprile prossimi un numeroso gruppo di uomini e donne si muoveranno per il centro di Bologna per dare a tutti il lieto annuncio della morte e risurrezione di Gesù, sorgente della pace.

Le parrocchie, le comunità religiose e varie aggregazioni cattoliche collaborano insieme per questa “missione” che vuole raggiungere non solo gli abitanti, ma anche gli studenti delle scuole e dell’università, gli operatori del commercio, gli amministratori, i professionisti, i turisti che visitano la nostra città, gli immigrati che cercano lavoro, i poveri che chiedono aiuto.

Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Febbraio 2022 11:53 Leggi tutto...
 

La Missione pasquale

E-mail Stampa PDF

(editoriale dal Bollettino parrocchiale n. 134)

 

Annuncio della Pasqua

 

e dono della pace

 

Domenica 17 aprile 2022 sarà la Pasqua del Signore. Quest’anno, al posto delle Benedizioni pasquali, sarà preceduta dalla Missione che si svolgerà da domenica 3 a sabato 9 aprile.

A Dio piacendo, varie decine di “missionari”, cioè uomini e donne, laici o religiosi, percorreranno il centro storico di Bologna per annunciare la Pasqua e donare la pace.

Ci stiamo preparando da due anni, perché la Missione era prevista per il 2019, poi la pandemia ha impedito di realizzarla, favorendo però la preparazione che ha già portato frutti gustosi. Ci siamo cioè accorti che il centro storico di Bologna è pieno non solo di tante parrocchie, ma anche di comunità religiose, di associazioni e movimenti di ispirazione cristiana che, ognuno con il proprio “carisma”, testimoniano e annunciano il Vangelo. I “carismi” sono doni dello Spirito Santo, uno diverso dall’altro che, come i colori dell’artista, manifestano la bellezza dell’opera di Dio.

Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Dicembre 2021 08:50 Leggi tutto...
 

XXXII DOMENICA TO

E-mail Stampa PDF

 

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

7 novembre 2021

1Re 17,10-16, dal Salmo 145, Eb 9,24-28, Mc 12,38-44

Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.


Oggi protagoniste delle letture che abbiamo ascoltato sono le vedove.

La vedova di Sarepta nella prima lettura. Serepta è una città di quella che allora si chiamava Fenicia e oggi si chiama Libano, cioè fuori dalla terra di Israele. È una vedova straniera, povera, che nel tempio di Gerusalemme offre due spiccioli che fanno un soldo.

La Bibbia conosce tre categorie di poveri: le vedove, gli orfani e gli stranieri.

A quei tempi erano solo gli uomini maggiorenni ad avere i diritti e, se una donna sposata perdeva il marito, perdeva i diritti, non poteva più contare sui propri diritti. E così un orfano che, non avendo i genitori, non trovava sostegno.

Anche gli stranieri, che non venivano riconosciuti come appartenenti al popolo, non avevano alcun diritto. (continua a leggere-scarica testo)

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Novembre 2021 18:09 Leggi tutto...
 

Tutti i Santi-Solennità

E-mail Stampa PDF

TUTTI I SANTI – Solennità

1° novembre 2021

Ap 7,2-4.9-14, dal Salmo 23, 1Gv 3,1-3, Mt 5,1-12°

Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

Ogni anno la solennità di tutti i Santi ci fa ascoltare questa pagina del Vangelo, "le Beatitudini", che nel Vangelo secondo Matteo è il primo discorso di Gesù. Volutamente questo ci fa capire che è il programma di Gesù, il manifesto dei cristiani, e, come uno mi diceva questa mattina, l'autoritratto di Gesù. È Gesù che si presenta e ci dice come dobbiamo diventare anche noi, chiamati ad essere conformi all'immagine del figlio di Dio. (continua a leggere-scarica testo pdf)

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Novembre 2021 17:34 Leggi tutto...
 

XXX Domenica TO

E-mail Stampa PDF

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

24 ottobre 2021

Ger 31,7-9, dal Salmo 125, Eb 5,1-6, Mc 10,46-52

Rabbunì, che io veda di nuovo!

 

 

Io sono sempre molto contento quando ci sono dei bambini da battezzare, perché già la nascita di un bambino, di un figlio, di un nipote è una grande gioia, per i suoi genitori, per i suoi nonni, per tutta la comunità cristiana. Il battesimo è un dono ancora più grande: se è grande il dono della vita, ancora più grande è il dono della vita eterna che ci viene donato con il battesimo.

Ma sono anche sempre molto contento, perché grazie ai bambini siamo aiutati a capire meglio il Vangelo di Gesù, anche questa pagina del Vangelo, che non abbiamo scelto ma che risulta diventare chiarissima se pensiamo ad Angelo e a Tancredi e al dono che stanno per ricevere. Abbiamo infatti ascoltato che:” In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare”. il figlio di Timeo, Bartimeo.

È strano che il Vangelo ricordi il nome di chi riceve la guarigione da Gesù: Gesù di miracoli ne ha compiuti tanti, ma di nessuno si ricorda il nome, si ricorda il nome degli Apostoli, dei discepoli, questa è l'unica volta che viene ricordato Il nome di questo cieco che grazie a Gesù ha recuperato la vista.(continua a leggere-scarica pdf)

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2021 11:35 Leggi tutto...
 


Pagina 2 di 11

Calendario Eventi

December 2023
M T W T F S S
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Ricerca

whosonline

 76 visitatori online

Galleria di Immagini

_mg_3714.jpg