La Cupola fra le Torri

Parrocchia dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Bologna

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Parrocchia dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Bologna

TUTTI I SANTI – Solennità

E-mail Stampa PDF

TUTTI I SANTI – Solennità

1 novembre 2019

Ap 7,2-4.9-14, dal Sal 23, 1Gv 3,1-3, Mt 5,1-12a

Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

 

Io sono sempre molto contento quando c'è un Battesimo, perché la nascita, il Battesimo di un bimbo è sempre motivo di festa, di gioia, di grazia non solo per la famiglia, per le famiglie, ma anche per tutta la comunità cristiana.

Ringrazio particolarmente i genitori di Emma, che hanno accolto l'invito di celebrare oggi il Battesimo della loro figlia, perché questo non solo riempie di gioia questo giorno, ma ci aiuta molto a capire chi sono i santi e viceversa i santi ci aiutano a capire che cos'è il Battesimo,

quale dono straordinario Emma sta per ricevere nel Battesimo, quale dono straordinario noi tutti abbiamo ricevuto nel Battesimo. (continua a leggere)

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Novembre 2019 12:45 Leggi tutto...
 

XXX Domenica T.O.

E-mail Stampa PDF

XXX Domenica T.O.

27 ottobre 2019

Sir 35,15b-17.20-22°, dal Sal 33, 2 Tm 4,6-8.16-18, Lc 18,9-14

Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo.

 

La parabola del fariseo e del pubblicano che salgono al tempio a pregare.

Può scattare facilmente un meccanismo insidioso, di fronte ad una pagina molto nota, con due personaggi che sembrano fatti apposta per suscitare antipatia l’uno e simpatia l’altro.

Gesù racconta questa parabola - dice l’evangelista - «per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri». (continua a leggere)

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Novembre 2019 16:44 Leggi tutto...
 

XXIX DOMENICA T.O.

E-mail Stampa PDF

XXIX DOMENICA T.O.

20 ottobre 2019

Es 17,8-13, dal Sal 120, 2Tm 3,14 - 4,2, Lc 18,1-8

Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.

C’è quella frase a conclusione del brano che arriva apparentemente improvvisa nel contesto, e che è di certo una delle più impressionanti del Vangelo: "Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?".

Per capire meglio, bisogna che risaliamo di qualche paragrafo nel vangelo di Luca.

Gesù era assillato dalle domande dei farisei e forse anche dei suoi discepoli su quando verrà il Regno di Dio, su quando sarà la fine.

Gesù sembra dire che quello della fine è solo uno dei tanti punti della storia dell'uomo e anche della storia di ciascuno di noi.

Dunque non è importante solo il momento della fine, ma tutto il percorso che compiamo sulla terra è prezioso e costruisce il Regno di Dio.

Non preoccupatevi, sembra dire, di quando verrà il Signore, ma di come vi troverà: il problema del “quando” riguarda un punto futuro, ma il problema del “come” riguarda tutto, riguarda il presente, riguarda noi qui e ora, riguarda la qualità della nostra vita e della nostra testimonianza di credenti.

Non è da oggi che si parla di nuova evangelizzazione, di missionarietà. (continua a leggere)

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Ottobre 2019 17:30 Leggi tutto...
 

XXVIII Domenica TO

E-mail Stampa PDF

XXVIII Domenica T.O.

13 ottobre 2019

2 Re 5,14-17, dal Sal 97, 2 Tm 2,8-13, Lc 17.11-19

Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero.

 

Nel suo viaggio verso Gerusalemme, cioé verso la croce, Gesù si imbatte in un gruppo di uomini colpiti dalla lebbra, che si aggiravano nella campagna alla ricerca di qualcosa e di qualcuno che li aiutasse a sopravvivere.

Nel gruppo, vi sono samaritani e giudei: una strana compagnia tenuta insieme dalla disperazione.

E le sofferenze, le malattie, le sciagure possono colpire tutti, credenti e pagani, cristiani e atei. In fondo siamo tutti sulla stessa barca.

La Legge mosaica proibiva loro di avvicinarsi, per questo si fanno sentire da lontano, con la forza che viene dalla disperazione. DISSERO AD ALTA VOCE: GESÙ, MAESTRO, ABBI PIETÀ DI NOI!

(continua a leggere)

 

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Ottobre 2019 17:26 Leggi tutto...
 

RACCOLTA CATECHESI GIOVANI ADULTI 2019

E-mail Stampa PDF

CATECHESI GIOVANI ADULTI 2019

RACCOLTA DELLE TRASCRIZIONI DELLE SESSIONI DI CATECHESI 2019


Le lezioni di catechesi con i relativi schemi sono state registrate e trascritte per renderle disponibili ad un pubblico più ampio che non i partecipanti al gruppo. La raccolta delle trascrizioni di tutte le sessioni è scaricabile in pdf al  link: Catechesi-2019

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Ottobre 2019 18:20
 

Il trattore che fa comunione

E-mail Stampa PDF

IL TRATTORE CHE FA COMUNIONE

Don Daniel Kamara, che per 5 anni risulta Bologna e la parrocchia dei Santi Bartolomeo e Gaetano, da gennaio 2019 è tornato nella sua diocesi di Makeni in Sierra Leone, ed è stato nominato parroco nella regione rurale di Tonkolili District.

Il desiderio accompagnare l'annuncio del Vangelo con la solidarietà verso tutta la popolazione locale con la possibilità di aiutarli a trovare sul posto le risorse per una vita dignitosa, ha fatto nascere l'idea di regalargli un trattore di seconda mano perché possa essere usato adesso è parrocchiale per la coltivazione del mais e del riso, elementi base della loro alimentazione.

Per questo è stata aperta una sottoscrizione per poter inviare il trattore entro il prossimo Natale per poterlo così usare già nel prossimo anno.

L'amicizia e l'affidabilità di Don Daniel, la possibilità di un riscontro diretto della destinazione degli aiuti, il progetto di una visita reciproca sono la garanzia che questo trattore sarà davvero fonte di comunione e di gioia per tutti.

Chi intende contribuire puoi lasciare l'offerta in chiesa

oppure tramite bonifico intestato a:

PARROCCHIA DI SAN BARTOLOMEO DEI SANTI BARTOLOMEO E GAETANO

IBAN IT74C0200802480000002691087

(scarica il  PDF del volantino)

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Settembre 2019 17:51
 

XXIV DOMENICA T.O.

E-mail Stampa PDF

XXIV Domenica del Tempo Ordinario

15 settembre 2019

Es 32,7-11.13-14, dal Sal 50, 1 Tm 1,12-17, Lc 15,1-32

Ci sarà gioia in cielo per un solo peccatore che si converte.

 

Oggi il Vangelo che abbiamo appena ascoltato, ve ne siete accorti , è abbastanza lungo, perché ci ha presentato tre parabole: la parabola della pecora smarrita e del pastore che va alla ricerca, la parabola della moneta perduta e della donna che mette sottosopra la casa finché non l'ha ritrovata, poi la parabola del figliol prodigo o meglio del padre buono, che aspetta sempre il figlio che si è allontanato e quando lo vede ritornare gli va incontro per fargli festa.(continua a leggere)

Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Settembre 2019 10:55 Leggi tutto...
 

XXI Domenica del Tempo Ordinario

E-mail Stampa PDF

XXI Domenica del Tempo Ordinario

25 agosto 2019

Is 66,18b-21, Sal 116, Eb 12,5-7.11-13, Lc 13,22-30

Verranno da oriente e da occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio.

"Signore sono pochi quelli che si salvano ?" Oggi il Vangelo inizia con questa domanda ed è una domanda che anche noi ci facciamo, perché siamo curiosi di sapere: Sono molti, sono pochi quelli che si salvano? Ma Gesù non risponde. Spesso nel Vangelo troviamo che Gesù non risponde alle domande che gli uomini gli rivolgono, ma non perché non vuole rispondere, perché non sarebbe una risposta, dire sono molti, sono pochi non sarebbe una risposta.(continua a leggere)

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 28 Agosto 2019 16:23 Leggi tutto...
 

Anniversari

E-mail Stampa PDF

(editoriale dal Bollettino parrocchiale n. 120)

 

100° DELLA NASCITA,

 

20°DELLA MORTE


DI MONS.LUCIANO

 

GHERARDI

 

Inizieremo il nuovo anno pastorale facendo memoria del 100° anniversario della nascita e del 20° della morte di mons. Luciano Gherardi, che fu parroco ai Santi Bartolomeo e Gaetano dal 1960 al 1999. Il contributo che mons. Gherardi ha dato oltrepassa i confini parrocchiali e si allarga in ambito diocesano e nazionale, in campo ecclesiale e civile. Per questo è in programma un denso calendario di manifestazioni che ci aiutano a coglierne la personalità e l’opera.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Settembre 2019 12:17 Leggi tutto...
 

11 volte S.Gaetano

E-mail Stampa PDF

Itinerario Arte e Fede.

Basilica dei ss.Bartolomeo e Gaetano

Undici volte San Gaetano

Mostra fotografica

4 - 24 agosto

Inaugurazione della mostra .

Don Stefano Ottani parroco

San Gaetano insieme a San Bartolomeo è titolare di questa basilica e patrono della nostra parrocchia.

Ma chi è San Gaetano, perché è tanto importante?

Questa basilica è stata costruita proprio per rispondere a questa domanda, per fare conoscere ai bolognesi San Gaetano, la sua vita e la sua santità.

In questa basilica la vita di San Gaetano è raccontata tre volte (continua a leggere) .

Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Settembre 2019 10:59 Leggi tutto...
 

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

E-mail Stampa PDF

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

21 luglio 2019

Gn 18,1-10°,dal Salmo 14, Col 1,24-28, Lc 10,38-42

Marta lo ospitò. Maria ha scelto la parte migliore.

Oggi le letture ci parlano di ospitalità.

La prima lettura ci parla di Abramo, che ospita nella sua tenda tre pellegrini, il Vangelo ci parla di Marta, sorella di Maria e di Lazzaro, che ospita nella sua casa Gesù.

L'ospitalità è un tema caldo, e non solo a motivo della stagione, ma per la quantità: sono centinaia di migliaia, milioni le persone nel mondo che chiedono ospitalità. Qualcuno dice che Papa Francesco non sa parlare d'altro che di ospitalità e di accoglienza.

Certo è un tema centrale nella Bibbia e nella storia dell'umanità. Proprio per questo è importante che noi cristiani guardiamo a Gesù, ci mettiamo in ascolto del Vangelo per capire qual è l'atteggiamento di Gesù, cioè l'atteggiamento che il cristiano deve assumere nei confronti dell'ospitalità, davanti a questo problema che attraversa tutta la storia e che oggi in particolare è anche al centro del dibattito sociale, dentro e fuori la società e la Chiesa.  (continua a leggere)

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio 2019 16:22 Leggi tutto...
 

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

E-mail Stampa PDF

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

14 luglio 2019

Dt 30,10-14,dal Salmo 18, Col 1,15-20, Lc 10,25-37

Chi è il mio prossimo?

 

La parabola del "Buon Samaritano" è una fra le più belle e più conosciute tra le parabole del Vangelo e non ci sarebbe neppure bisogno di spiegarla, ma solo di ascoltare la conclusione di Gesù, che dice: “Va' e anche tu fa’ così", un insegnamento da mettere in pratica non tanto da spiegare.

Eppure ci rendiamo conto che questa parabola ai nostri giorni è diventata problematica, perché molti fanno riferimento a questo per affermare la necessità di prendersi cura di tutti i malcapitati che troviamo sulla nostra strada, costi quel che costi, mentre altri affermano la necessità di tener conto della legge, anche dell'economia. Non è possibile prendersi cura di tutto, la società deve essere ordinata, dobbiamo pensare al futuro… e in qualche modo ci si contrappone fra chi sostiene l'accoglienza ad ogni costo e chi mette avanti la necessità della legge, dell’ordine, contrapponendoci anche tra di noi e ottenendo così il risultato peggiore: quello della contrapposizione fra cristiani, addirittura quello della divisione fra cristiani. (continua a leggere)

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio 2019 16:20 Leggi tutto...
 


Pagina 8 di 11

Calendario Eventi

December 2023
M T W T F S S
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Ricerca

whosonline

 74 visitatori online

Galleria di Immagini

_mg_5858.jpg